Reif für alkoholischen Genuss?

Für das Hofbrauhaus Freising ist der verantwortungsvolle Umgang mit alkoholischen Getränken selbstverständlich – und dieser beginnt frühestens mit 16 Jahren.

Ja, ich bin min. 16 Jahre alt. Nein, ich bin unter 16 Jahre alt.
  • Prodotti
    • Hofbrauhaus
      • Tutte le birre
      • Urhell
      • 1160 Jahre
      • Dunkel Export
      • Jägerbier
      • Festbier
      • Wintermärzen
      • Urhell analcolica
    • Huber Weisses
      • Tutte le birre
      • Huber Weisses Original
      • Huber Weisses Dunkel
      • Huber Weisses Leicht
      • Huber Weisses Hubertus
      • Huber Weisses Kristall
      • Huber Weisses Alkoholfrei
      • Huber Weisses Russ
    • Graf Toerring
      • Tutte le birre
      • Original Urhell
      • Export
      • Bock
      • Wintermärzen
    • Graf Ignaz
      • Tutte le birre
      • Premium Pilsener
  • Hofbrauhaus
    • Storia
    • I nostri valori
    • La nostra arte birraria
      • La nostra arte birraria
      • Informazioni sulla birra
      • Tecnica di spillatura
    • Origine
  • Il piacere della Birra e gli eventi
    • I nostri giardini della birra
    • Le birre
    • Eventi
    • Conoscere la birreria
  • Sede Centrale
  • Contatti
I nostri valori
  • I nostri valori

    Il nostro mondo è cambiato. I nostri valori no.

    Sin dal 1160, produciamo qui a Freising una birra eccellente. Con la massima dedizione, abbiamo dato il massimo, negli ultimi anni, per preservare – sotto il tetto della Hofbrauhaus – quattro Birrerie tradizionali e le rispettive tradizioni brassicole. E questo, per ogni tipologia di birra con il suo carattere distintivo.

    Tutti i nostri collaboratori, e la mia famiglia, hanno cura di perpetuare nel futuro l’arte brassicola, frutto di più di 850 anni di tradizione. Per esperienza secolare, riteniamo, infatti, che la birra sia una delle più importanti eredità della proverbiale cultura del gusto, della nostra patria bavarese.

    Cordialmente, Graf zu Toerring-Jettenbach

    Leggi di più
  • English
  • Deutsch
  • Italiano

La nostra arte birraria

Calma ed i migliori ingredienti

Nessuna birra prodotta in fretta può essere una buona birra. Ogni ingrediente richiede il suo tempo, per crescere e maturare. Noi ci prendiamo tutto il tempo necessario. E questo potete assaporarlo.

Il processo produttivo

Da più di 500 anni, è consentito produrre birra esclusivamente da acqua, luppolo, malto e lievito. Come si può dare vita ad una tale varietà da soltanto quattro ingredienti? Vi mostriamo come produciamo le nostre eccellenti birre avvalendoci delle tecniche più moderne ed, al tempo stesso, in modo completamente naturale.

La nostra acqua

Nella produzione della birra, l’acqua è l’ingrediente fondamentale. La nostra proviene dalla sorgente di proprietà, a 116 metri di profondità. Quest’acqua viene, inoltre, commercializzata in quanto tale, come “Freisinger Mineralquelle”, nella distribuzione e nella gastronomia.

Il nostro luppolo

Il luppolo conferisce alla birra il suo aroma tipico e il suo grado di amaro. Accresce, inoltre, la durata di conservazione della birra. Le birre dal gusto più amaro (es.: Pils) sono più intensamente luppolate. La più vasta e continua area di coltivazione del luppolo – l’Hallertau – dista soltanto pochi chilometri dal nostro birrificio.

Il malto

Il malto utilizzato nella birrificazione dona alla birra la pienezza di gusto e il colore. Il malto origina dalla germinazione dei cereali. Per le Weissbier, ed in generale per le tutte le tipologie ad alta fermentazione, viene utilizzato il frumento, mentre per le tipologie a bassa fermentazione viene impiegato il malto d’orzo, chiaro e scuro.

Il lievito

Il lievito fa fermentare il mosto originatosi dal malto. Durante la fermentazione, si producono alcool ed anidride carbonica. Si distinguono lieviti ad alta e bassa fermentazione. Durante la fermentazione, i lieviti ad alta fermentazione salgono in superficie, mentre quelli a bassa fermentazione si depositano sul fondo, del tino di fermentazione. Le nostre birre Huber Weisses sono ad alta fermentazione, mentre le nostre Graf Ignaz Pils, Urhell e Jägerbier sono a bassa fermentazione.

La birra: quattro ingredienti e maestria artigiana

Il malto utilizzato nella birrificazione è alla base del colore e del gusto delle birre. Il mastro birraio determina, attraverso la selezione dei malti, il carattere delle birre.

I chicchi dei cereali vengono immersi nell’acqua ed iniziano a germinare. Durante questo processo, vengono attivati gli enzimi in essi contenuti. Ne risulta il “malto verde”, che deve essere, poi, essiccato. Il malto per le birre chiare viene essiccato a circa 80°C, mentre quello per le birre scure, a circa 100°C.

Successivamente, il malto viene macinato e mescolato con acqua nel tino di ammostamento, per produrre il mosto. Nel tino di ammostamento, questa miscela viene riscaldata e gli enzimi naturali contenuti nel malto trasformano gli amidi dei cereali in maltosio.

Durante il processo di chiarificazione, le componenti solide del mosto vengono separate dalla parte liquida. Soltanto il mosto che ne defluisce, giunge al tino di cottura. In questa fase viene aggiunto il luppolo. La cottura dura circa 90 minuti.

Successivamente alla cottura, le componenti torbide vengono rimosse dal mosto. Il mosto viene, quindi, raffreddato, prima dell’aggiunta dei lieviti. Nel tino di fermentazione, i lieviti convertono gli zuccheri del mosto in anidride carbonica ed alcool. Al termine di questo processo, i lieviti vengono rimossi. La cosiddetta “Jungbier” è pronta.

La “birra giovane” viene, quindi, trasferita ai tini di maturazione, in cui matura, per almeno tre settimane. Dopo la maturazione, i restanti residui di lievito vengono rimossi con la filtrazione (per le birre filtrate). Dopodiché, la birra può essere imbottigliata.

braukunst

  • Informazioni legali
  • Termini e condizioni
  • Informativa privacy
  • Contatti
  • Scaricare